Il Comune di Sansepolcro ha ottenuto per la quarta volta consecutiva la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024/2026.
Da ciò nasce una rete di scuole e associazioni aderenti al Patto della lettura che insieme hanno dato vita a un progetto di promozione e diffusione della lettura sul territorio. Tra questi partecipa anche Laboratori Permanenti.
Nasce, da qui, la maratona di lettura che si svolgerà giovedì 29 maggio dalle 8.30/9.00 alle 14.00 (circa) e si svilupperà in maniera itinerante.
Le tappe della maratona saranno cinque: si partirà dalla Biblioteca Comunale “Dioniso Roberti” di Sansepolcro, poi Piazza Torre di Berta, a seguire presso CasermArcheologica, Teatro alla Misericordia per poi concludersi nuovamente in Biblioteca.
Per l’occasione è stato scelto il libro di Paola Rondini, “Crepapelle” edito da Intrecci Edizioni, che racconta in maniera inconsueta e moderna i momenti della Resistenza nella nostra valle.
Alla maratona parteciperanno le scuole e le associazioni aderenti al Patto per La Lettura e, inoltre, interverranno circa sessanta lettori che concluderanno la lettura del libro.
Alle ore 15.30, in Biblioteca, a conclusione della giornata si svolgerà l’incontro aperto al pubblico con l’autrice Paola Rondini che sarà intervistata da Michele Casini.
Dopo il positivo esito della prima edizione, Laboratori Permanenti propone un secondo ciclo di “Incontri con la musica: Guida all’ascolto” dedicati alla musica classica e operistica e condotti dal giornalista Michele Casini.
La narrazione del conduttore sull’argomento in programma sarà inframmezzata da ascolti di brani musicali legati al tema.
Il primo appuntamento avrà luogo venerdì 30 maggio alle ore 17.30 presso lo spazio Campaccio di Sansepolcro e sarà dedicato a Luciano Pavarotti:
il fenomeno vocale più eclatante a livello popolare del secondo Novecento dopo Maria Callas.
Anche per l’anno accademico 2024/2025 i corsi di recitazione di Laboratori Permanenti hanno visto la collaborazione con la Usl Toscana sud est.
Ai corsi hanno partecipato alcune persone con disagio psichico, a favore delle quali viene svolto ogni anno un lavoro di integrazione sociale importantissimo.
Quest’anno gli allievi hanno lavorato sull’improvvisazione e tecnica del clown.
Al momento fervono i preparativi per il saggio di fine anno, un GRAN VARIETÀ che avrà luogo venerdì 13 giugno ore 21.00 presso Campaccio, Sansepolcro.
Dopo il successo dei laboratori degli anni passati, si rinnova la stretta e fervida collaborazione tra Laboratori Permanenti e il Comune di Caprese Michelangelo.
Dal 15 al 20 giugno dalle ore 15.30 alle 18.00 a Caprese Michelangelo (AR) presso la sala polivalente di Lama avrà luogo INVENTO, RICICLO, CREO!: laboratorio creativo gratuito per bambini e ragazzi dai 6 in su.
Nell’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, quest’anno il laboratorio vedrà i partecipanti impegnati nella costruzione di maschere e oggetti scenografici ispirati alle favole di Esopo, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali di riciclo.
Una mostra degli oggetti costruiti verrà allestita a fine laboratorio presso il Museo Casa di Michelangelo.
Il laboratorio è condotto da Caterina Casini, per la conoscenza delle favole, e da Sadra Ghahari, laureata presso Accademia Belle Arti di Firenze, che cura la parte scenografica.
Un appuntamento importante per esprimere la fantasia, lavorare insieme, manipolare materiali diversi, imparare a “comporre”.