Il 18, 19, 20 e 21 settembre 2025 si svolgerà il Festival dei Territori Sensibili, ideato e organizzato interamente da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 28 anni, protagonisti di un percorso di formazione e co-progettazione nato all’interno del progetto promosso da CasermArcheologica di Sansepolcro, Museo Malakos e Caratteri dal 1799 di Città di Castello, Libri fatti a mano di Pieve Santo Stefano, con il sostegno di Visit Badia Tedalda.
Il progetto è sostenuto dal bando Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Bando Cesvot “Siete Presente” con il supporto dei Comuni di Pieve Santo Stefano e Città di Castello.
Le attività in programma sono proposte dai ragazzi e dalle ragazze a partire dagli interessi personali e da ciò che ciascuno di loro pensa manchi in Valle, spazio per suonare per i gruppi musicali del territorio, luoghi di incontro per sperimentare insieme tecniche e linguaggi della cultura contemporanea, occasioni originali che diano modo di conoscere luoghi diversi della Valtiberina.
Il programma è dunque composto da concerti, laboratori di serigrafia, esiti teatrali, street art e skate jam, giochi di ruolo e di squadra, sperimentazioni tra arte e natura.
Ogni giornata avrà una location diversa, trasformando il festival in un viaggio itinerante che attraversa piazze, parchi, musei e spazi culturali di quattro Comuni della Valtiberina toscana e umbra.
Il programma, già avviato domenica 7, riprende Giovedì 18 settembre a Selci Lama (PG), presso l’ASD Scuola di Danza, l’appuntamento è alle 18.30 con l’inaugurazione di un murales realizzato da Teppaglia, seguita dal DJ set di Dj Collo.
Venerdì 19 settembre a CasermArcheologica (Sansepolcro, AR) dalle ore 17.00 il pubblico potrà assistere a Intrusioni teatrali, esito della residenza artistica condotta da Pablo Tapia Leyton con Maria Sara Amenta, Marco Bertani, Maria Letizia Chezza, Andreea Cristina Dudau, Daniele Della Ragione, Luca Falleri, Luca Maino, Giulia Moriconi, Giorgia Renghi.
Dalle 20.00 le sale di CasermArcheologica si animeranno con un buffet, il DJ set di Corinna Di Petrillo, il laboratorio di serigrafia del collettivo Tavolini con Hazkj e BòBO, l’installazione sonora Plant Wave di Shadei Brito e i giochi di ruolo guidati da Jacopo Morvidoni.
Sabato 20 settembre al Parco Campaccio di Sansepolcro la giornata inizierà alle 15.00 con uno Skate Lab per bambini, seguito dai laboratori di bioarte, plant wave e serigrafia.
Alle 17.00 il parco ospiterà una jam di skating, alle 18.00 lo spettacolo di stand up comedy Giglio come il fiore con Claudio Giglio, e alle 19.00 il gran finale musicale con Allume, Astra Arcana e Rayleaf.
Domenica 21 settembre al Museo Malakos di Città di Castello (PG), in Villa Cappelletti, il pomeriggio sarà dedicato al gioco e alla creatività:
dalle 14.30 alle 16.30 AVT Game, giochi per tutti a cura di Simona Brodi e Andrea Radicchi; alle 15.00 laboratori di bioarte e plant wave con Shadei Brito e giochi di ruolo con Jacopo Morvidoni. Il festival si concluderà alle 17.00 con i concerti di Screamakenoise e Lenz.
Il Festival dei Territori Sensibili è una manifestazione che celebra la capacità dei giovani di essere protagonisti e costruttori di comunità attraverso la cultura. Ogni evento è pensato per essere aperto, inclusivo e partecipativo, con attività adatte a tutte le età.
Associazione CasermArcheologica
Via Aggiunti 55 Sansepolcro (AR)
www.casermarcheologica.it