martedì, Luglio 8, 2025

Sansepolcro: il 10 novembre la cerimonia di commemorazione per la Festa...

0
In occasione del 4 Novembre, il Comune di Sansepolcro, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, celebra la Giornata delle Forze Armate e la Festa dell’Unità Nazionale con una manifestazione solenne che si terrà domenica 10 novembre 2024. Questo appuntamento annuale è un momento di riflessione e gratitudine verso chi ha servito e sacrificato la propria vita per i valori di Democrazia, Libertà e Indipendenza, valori fondanti della nostra Patria. La giornata commemorerà il 106° anniversario della Giornata delle Forze Armate, un’occasione per ricordare tutti coloro che hanno servito il Paese e per trasmettere alle nuove generazioni la memoria […]

“Vasari. Il Teatro delle Virtù” la mostra internazionale per i 450...

0
Una grande iniziativa internazionale dedicata a Vasari in occasione dei 450 anni dalla morte che vede arrivare – o tornare – ad Arezzo oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere – MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre – e italiane – Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco, oltre che da collezioni private. Inaugura oggi, giovedì 31 ottobre ore 9.30 presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, evento […]

Al palazzo Pretorio di Anghiari la presentazione del romanzo storico “La...

0
Sabato 2 Novembre alle 17.30 negli splendidi ambienti della sala consiliare del palazzo Pretorio di Anghiari, avrà luogo la presentazione del romanzo storico “La Sirena di Posillipo” edito da Rizzoli. L’evento nasce per iniziativa di Fabio Cecconi, autorevole promotore e animatore di diverse e pregevoli iniziative culturali nel territorio di Anghiari, e Antonio Fanelli, napoletano doc, artista e imprenditore “adottato” dall’incantevole borgo, entrambi appassionati di arte, storia e di lettura. Saranno loro a dialogare con gli autori del romanzo, ospitati con entusiasmo dal Comune di Anghiari. Scritto a quattro mani, (Claudia Carrescia, docente della LUA, non compare in copertina ma […]

Il Comune di Sansepolcro invitato all’evento dedicato a Luca Pacioli in...

0
Evento di portata internazionale dedicato a Luca Pacioli. Che vedrà protagonista il Comune di Sansepolcro. Da mercoledì 6 a venerdì 8 novembre prossimi, Città del Messico sarà teatro dell’iniziativa dal titolo “Riscoprendo un genio: Luca Pacioli”.   Tre giorni di omaggio al grande matematico del Borgo organizzati dal Gruppo Salinas, eccellenza imprenditoriale messicana che, tramite il proprio Presidente del Consiglio di Amministrazione Ricardo Salinas Pliego, è da sempre grande ammiratore della figura e dell’opera di Luca Pacioli.   Convegni, conferenze, interventi artistici, relazioni sull’uomo privato e sulla sua opera daranno vita a un intenso ritratto di Luca Pacioli e del […]

Tovaglia a Quadri premiata dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro

0
Tovaglia a Quadri, “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”, è tra i premiati 2024 dell‘Associazione Nazionale dei Critici di Teatro (Anct), presieduta da Giulio Baffi. I premi della critica sono stati assegnati dai soci dell’Associazione presenti nelle testate giornalistiche e web in tutta Italia ad attori, registi, spettacoli, pubblicazioni e iniziative che hanno caratterizzato l’attività teatrale della passata stagione. Scritta da Paolo Pennacchini e da Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia, e interpretata dagli abitanti della Valtiberina, Tovaglia a Quadri è un evento che registra ogni anno il tutto esaurito e una lunga lista […]

Torna ad Anghiari la mostra “I Centogusti dell’Appennino” dedicata al mondo...

0
  Tutto pronto ad Anghiari per ospitare la mostra mercato de “I Centogusti dell’Appennino” in programma dal 31 ottobre al 3 novembre.   La mostra, dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore. Protagonisti come sempre gli innumerevoli prodotti d’eccellenza, dai pecorini al cioccolato, dai vini agli ortaggi, dai dolci tipici ai salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto, con il vantaggio di un dialogo diretto con le aziende produttrici.   Le tipiche botteghe dei “Centogusti” apriranno i battenti alle 15 di giovedì 31 ottobre e nei giorni successivi faranno […]

Cosimo di Giovanni de’ Medici, da Duca di Firenze a Granduca...

0
Lo straordinario percorso di Cosimo da rampollo di un ramo secondario della grande casata a principe assoluto di un solido Stato regionale sarà al centro della conferenza in programma domenica 27 ottobre, a Palazzo Concini (via Concini, 41d) a Terranuova Bracciolini. L’incontro – tenuto da Francesco Martelli – si inserisce nel calendario delle iniziative organizzate dal Comune, con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito delle celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Cosimo I e di Giorgio Vasari. L’ascesa di Cosimo – orfano del padre fin dalla fanciullezza, il condottiero Giovanni dalle Bande Nere – fu resa possibile anche […]

In prima regionale al Teatro Mecenate di Arezzo, perAria, lo spettacolo...

0
In continuità con la precedente stagione, nel 2024/25 si conferma al Teatro Mecenate di Arezzo La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze – sez. soci Arezzo.  Appuntamento di apertura domenica 27 ottobre alle 17:00: in prima regionale verrà presentato al pubblico aretino perAria, l’ultimo lavoro dedicato alle nuove generazioni firmato da Giorgio Rossi in collaborazione con […]

“Youth Music Festival”: il pianoforte del poliedrico Lucas Debargue e il...

0
Arezzo, 18 ottobre 2024 – Il pianoforte di Lucas Debargue, classe ’90, già premiato al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca con il Premio dell’Associazione dei Critici Musicali di Mosca, artista poliedrico che trae ispirazione anche dalla letteratura pittura, cinema e jazz, e che ha già composto più di 20 opere, tra cui collaborazioni con la Kremerata Baltica, e il violino del pluripremiato musicista nostrano Giovanni Andrea Zanon, saranno al centro del nuovo concerto della V edizione di “Youth Music Festival”, la rassegna diretta dallo stesso Zanon, direttore artistico della Fondazione Guido d’Arezzo, che ha l’obiettivo di avvicinare il mondo della […]

Un giallo storico e avvincente chiude la terza edizione di Zenzero...

0
Si ispira alla vera storia di Federico Giorio – procuratore legale veronese che difese la povera gente contro le sopraffazioni, arrivando a denunciare la corruzione della pubblica sicurezza – Alessandro Maurizi con il suo “Gli invisibili di San Zeno” (Mondadori), giallo storico avvincente, che domenica 30 ottobre chiude la terza edizione di Zenzero Fest. Ed è nella Verona di fine Ottocento che Maurizi, ispettore di polizia e scrittore, ambienta la sua storia in cui la realtà si fonde con la fantasia, facendo di Giorio un personaggio letterario che indaga su una serie di omicidi che insanguinano la città, mentre sullo […]