martedì, Luglio 15, 2025

Il 2 novembre ultimo giorno per visitare la mostra “Purgatorio” di...

0
Ultima occasione il 2 novembre per visitare la mostra PURGATORIO di Emanuele Scuotto, allestita nell’ambito della rassegna EPIGRAPHE’, all’interno della Rotonda medievale di Città di Castello (via della Rotonda). Un viaggio tra esseri imploranti salvezza, con un parallelismo tra le anime oggetto di culto nei cimiteri partenopei e il dramma delle braccia imploranti un salvataggio dei migranti dispersi nei nostri mari. La mostra è aperta dalle 11 alle 12.30, mentre nel pomeriggio l’accesso è su appuntamento (contatto: 3208034791).

Carlo I° d’Austria l’ultimo imperatore rimasto attuale

0
Sabato 28 ottobre si è svolto un gustoso incontro pubblico sul tema “Beato Carlo I° d’Asburgo. L’ultimo imperatore d’Europa. La Massoneria Europea contro l’Impero Asburgico” in Valtiberina con la presentazione del relativo libro edito dalle edizioni “Il Cerchio”. I relatori Augusto Bianconi ed Adolfo Morganti hanno appassionato per un’ora e mezza i presenti nei locali della chiesa del Monte Santa Maria Tiberina con dettagliati episodi della vita di questo Imperatore poco conosciuto al grande pubblico. Al termine dell’incontro ciascuno ha provato vivo piacere intellettuale nel raccogliere il messaggio, ancora attuale, che questo Imperatore ha consegnato alla Storia. Parliamo di Carlo […]

Daniele Marmi protagonista de L’Ispettore Generale di Nikolaj Gogol

0
L’ispettore generale è il titolo della commedia degli equivoci diretta da Leo Muscato che mostra la piccolezza morale degli uomini, in cui emergono la mascalzonaggine, l’imbroglio e l’assenza di buona fede da parte del protagonista e degli altri personaggi. Corrotti, approfittatori, affaristi, sfruttatori, gli abitanti della cittadina della Russia zarista sono presi al laccio dei loro stessi inganni. L’ispettore generale è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità la burocrazia corrotta della Russia zarista e l’ingiustizia e il sopruso che dominano l’esistenza. Non è l’uomo a essere malvagio, è la società che […]

Si chiude la rassegna Metamorfosi a Pieve Santo Stefano

0
Torna al Teatro Comunale Giovanni Papini a Pieve Santo Stefano Metamorfosi – La grande letteratura si fa teatro, la rassegna organizzata da Laboratori Permanenti in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che propone spettacoli che hanno come fulcro i libri, la grande letteratura trasposta a teatro. Domenica 5 novembre alle ore 17.30 ultimo spettacolo della rassegna per poi darci appuntamento alla nuova edizione nel 2024. In scena lo spettacolo MOBY DICK – IL RITO una produzione Seven Cults, con Roberto Negri La scelta di un grande classico nasce dalle emozioni che generano le parole al di là del tempo. Melville ha proposto […]

Il giornalista e studioso Giulio Meotti racconta di come l’Europa si...

0
Il quotidiano La Verità ha pubblicato ieri una interessante intervista di Maurizio Caverzan all’aretino Giulio Meotti, giornalista de Il Foglio, già collaboratore del Wall Street Journal, studioso e autore di moltissimi libri. Edito da Cantagalli è stato pubblicato il suo ultimo lavoro dal titolo La dolce conquista: l’Europa si arrende all’Islam dove Giulio Meotti racconta il gigantesco progetto di conquista organizzato dai regimi islamici ai danni di un’Europa di cartapesta e pronta alla sottomissione. Lugano. In una villa di un banchiere egiziano legato ai Fratelli Musulmani, gli inquirenti svizzeri hanno sequestrato un documento rimasto segreto per vent’anni: è il “Progetto”, […]

Riprendono le attività di Laboratori Permanenti al Teatro Comunale di Monterchi

0
Riprendono le attività di Laboratori Permanenti al Teatro Comunale di Monterchi, sede della Residenza artistica e culturale dell’associazione. Domenica 29 ottobre inaugura la rassegna di teatro contemporaneo Nuovi Orizzonti. Domenica 29 ottobre alle ore 18.00 in scena API E LIEVITO il dolore come… Api nella testa una produzione Seven Cults con la regia Maddalena Emanuela Rizzi: uno spettacolo che racconta una tematica delicata, con un testo poetico, immaginifico, si affronta la questione dell’abuso sessuale sui minori partendo da ciò che la vittima sente e prova ossia dolore, confusione, bisogno, ma anche amore e necessità. Il momento della dissociazione viene visto, […]

Cresce l’attesa per “I centogusti dell’Appennino”

0
Con l’arrivo dell’autunno Anghiari si prepara ad accogliere la mostra mercato de “I centogusti dell’Appennino”. Appuntamento nei giorni 28 – 29- 30 – 31 ottobre e 1° novembre in tutto il centro storico del paese. La mostra, dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore.    Presenti come sempre innumerevoli articoli d’eccellenza, dai pecorini al cioccolato, dai vini agli ortaggi, dai dolci tipici ai salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto, con il vantaggio di un dialogo diretto con le aziende produttrici. Il tutto sarà accolto come da tradizione nel centro […]

Sansepolcro, venerdì 27 ottobre la cerimonia al Sacrario degli Slavi

0
Come tradizione, anche quest’anno la fine del mese di ottobre sarà contrassegnata dalla cerimonia di deposizione delle corone in omaggio ai caduti presso il “Sacrario degli Slavi” situato nel cimitero urbano monumentale. L’appuntamento è fissato per venerdì 27 ottobre a partire dalle 11.30, quando arriverà a Sansepolcro la delegazione slovena. A seguire la deposizione delle corone d’alloro al monumento che ricorda il sacrificio dei 446 cittadini della ex Jugoslavia morti dopo essere stati deportati nei campi di internamento fascisti a seguito dell’occupazione nel 1945 e dei quali sono custoditi i resti nel sacrario a loro dedicato. Al termine della cerimonia […]

Da ottobre 2023 a marzo 2024 torna a Monterchi la...

0
Riprendono le attività di Laboratori Permanenti al Teatro Comunale di Monterchi, sede della Residenza artistica e culturale dell’associazione. Laboratori Permanenti conferma il proprio rapporto con il territorio della Valtiberina Toscana, portando avanti il lavoro intrapreso da anni, con l’intento e il desiderio di voler connettere attraverso l’offerta culturale i paesi della vallata. In questi anni sono stati intessuti e consolidati rapporti anche con i comuni di Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino e Anghiari, per offrire ai cittadini una proposta culturale intensa e variegata. In questo contesto, dunque, si inserisce Nuovi Orizzonti la rassegna di teatro contemporaneo che ha […]

I laboratori per bambini al Teatro alla Misericordia

0
Si terrà domenica 22 ottobre, dalle 16 alle 18, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, il laboratorio condotto dal Teatrodelleapparizioni. Al termine della residenza artistica – periodo più o meno lungo in cui  l’Associazione CapoTrave/Kilowatt accoglie compagnie di teatro e di danza per dar loro la possibilità di lavorare su progetti di nuove produzioni, duranti i quali gli artisti e le artiste ospiti incontrano cittadini e associazioni – Teatrodelleapparizioni ha ideato un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, uno spazio di gioco in cui esplorare la baracca, scoprire la storia che la abiterà e sperimentare l’animazione dei  burattini, […]