mercoledì, Luglio 16, 2025

Mostra di Silvano Rubino a Sansepolcro

0
Dal prossimo 7 ottobre e sino al 7 gennaio 2024 la sede della Casa di Piero ospiterà un altro evento di spessore. Si tratta della mostra personale dell’artista Silvano Rubino dal titolo “Up Down: Sacra Conversazione”. Curata da Cristina Tonini e  organizzata dalla Fondazione Piero della Francesca con la collaborazione della Fondazione Cini- Istituto di Storia dell’Arte, dell’Associazione Contemporis ETS – Contemporary Culture in Venice, dell’Associazione DiVetro Sansepolcro e della Pentagram Stiftung. L’esposizione è stata concepita come un omaggio di Rubino all’opera di Piero della Francesca e in particolare alla Pala Montefeltro o Pala di Brera (1472). La Sacra Concersazione […]

Presentata ad Anghiari l’undicesima edizione dell’Intrepida

0
Si è svolta stamattina nella prestigiosa “Sala dei Grandi” della Provincia di Arezzo, la conferenza stampa di presentazione de L’Intrepida 2023, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma domenica 15 ottobre ad Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia. Durante l’incontro sono state illustrare le novità e le iniziative previste dal Gs Fratres Dynamis Bike per le quattro giornate che animeranno l’edizione numero 11 della manifestazione, a partire da giovedì 12 ottobre. Alla conferenza sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, i membri del Comitato Direttivo “capitanato” dal […]

Solidarietà durante le Feste del Palio della Balestra, raccolti oltre 5mila...

0
Saranno devoluti tutti al reparto di oncologia dell’Ospedale di Sansepolcro i proventi raccolti da tre diverse realtà durante le feste del Palio. L’associazione “I Citti del Fare” ha raccolto 800euro in occasione delle serate in piazza ed ha donato 1.500 euro totali. Il Gruppo Balestrieri ha totalizzato 1500euro con la disputa del Palio dei Rioni e la serata “Note di Gioia” svoltasi nella Chiesa di San Francesco ha fatto sì che si potesse raggiungere la cifra di ben 2.135euro. La solidarietà, in occasione di queste Feste del Palio, ha dimostrato la sua straordinaria forza e importanza, unendo le persone in […]

Sabato 30 settembre incontro in memoria di Alessandro D’Alatri

0
Un momento per ricordare un caro amico, per celebrare la sua figura e onorare il suo legame con Sansepolcro. Sabato 30 settembre alle 18, nella Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi, si svolgerà un incontro in memoria di Alessandro D’Alatri, regista di fama internazionale che aveva ricevuto la cittadinanza onoraria di Sansepolcro nel 2021. A moderare la scena, alla presenza del sindaco Fabrizio Innocenti, sarà l’assessore alla cultura Francesca Mercati. A parlare di lui amici e collaboratori del territorio per tracciare la sua storia, sia personale che professionale. L’incontro sarà impreziosito dalle note del violino del M° Laureta Cuku […]

Ad Anghiari il Festival dell’Autobiografia 2023: il programma

0
Cresce l’attesa in vista del Festival dell’Autobiografia in programma ad Anghiari (in provincia di Arezzo) da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, grazie come sempre all’organizzazione della Libera Università dell’Autobiografia, con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari ed il contributo degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia, Busatti e Centro Commerciale Naturale). Tema di questa edizione “i linguaggi dell’autobiografia”. La manifestazione si aprirà venerdì alle ore 15:00 al Teatro di Anghiari, alla presenza del sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, della presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti e del […]

Appuntamento al Teatro della Misericordia con “Sport” di Salvo Lombardo

0
Appuntamento giovedì 28 settembre, alle ore 21, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (Ar) con Sport, prova aperta al termine della residenza creativa di Salvo Lombardo. La performance individua nella condizione fisica della “caduta” una dimensione esistenziale ed è, allo stesso tempo, un pretesto per riposizionare gli ideali di agonismo e di prestazione normalmente fondati su principi di esclusione e di conformità a precise norme anatomiche, sociali, comportamentali, culturali. Nello specifico Sport tenta di allargare lo sguardo sul concetto stesso di “performatività” del corpo, tanto nella performance artistica quanto in quella sportiva. In questo senso lo sport è indagato come […]

Diego Fusaro ospite a Città di Castello per la presentazione di...

0
Lunedì 25 settembre 2023 alle ore 17.30 il filosofo, scrittore e saggista Diego Fusaro sarà ospite dell’Associazione Articolo 49 per la presentazione del libro Demofobia edito da Rizzoli presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello. Diego Fusaro (classe 1983) insegna Storia della filosofia a Milano, presso l’Istituto alti studi strategici e politici (Iassp), dove è anche direttore del dipartimento di Filosofia politica. È attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, nonché interprete controcorrente del presente. Si considera allievo indipendente di Hegel e Marx. Collabora abitualmente con Il Fatto Quotidiano e Il Giornale d’Italia. Al governo […]

Da Pieve Santo Stefano allo Spino le “Leggende in salita”

0
Alle ore 10 di questa mattina (sabato 23 settembre) la prima delle oltre settanta vetture iscritte a “Lo Spino: leggende in salita” ha preso il via per ripercorrere i 12 chilometri che uniscono Pieve Santo Stefano al Passo dello Spino e che, nel 1970 l’indimenticabile campione Carlo Benelli, più noto con lo pseudonimo di “Riccardone”, definì “un autodromo naturale attaccato alla montagna”. Abbiamo così visto in azione, e ascoltato il rombo (da molti definito vera musica) dei loro propulsori, le vetture che hanno scritto pagine indimenticabili nella storia delle gare automobilistiche. Tra le vetture iscritte spiccano, non ce ne vogliano […]

Torna “Voci d’Autunno”, la rassegna corale annuale

0
Anche quest’anno il Coro Città di Piero Domenico Stella presenta la rassegna corale nazionale Voci d’Autunno, giunta alla nona edizione. Le rassegne, nel mondo corale, sono momenti speciali, consentono scambi geografici con cori di regioni confinanti o più lontani, scambi culturali e musicali, di repertorio; i cori, non essendo in competizione si pongono in attento ascolto reciproco; infine, è un modo per incontrarsi, rinsaldare “vecchie” amicizie e trovarne di nuove per fare musica insieme. La rassegna “Voci d’autunno” è organizzata con cadenza annuale dal Coro Città di Piero Domenico Stella, sin dal 2013,  sospesa solo durante la pandemia, e oggi […]

Prendono il via i corsi della Scuola Comunale di teatro di...

0
Iniziano giovedì, ma sono ancora disponibili dei posti, i corsi della Scuola comunale di Teatro, diretta da CapoTrave/Kilowatt in cooperazione con il Comune di Sansepolcro e in collaborazione con Tedamis e Tutto Fa Brodway. Un progetto articolato, che coinvolge diverse realtà del territorio per offrire agli allievi – sia adulti che bambini – una conoscenza plurale delle discipline della scena, attraverso il confronto con maestri e formatori professionisti, tra i quali Lucia Franchi, Chiara Ramanzini e Luca Ricci di CapoTrave/Kilowatt, Alessia Martinelli di Tedamis, Mic Mirabucci di Tutto Fa Brodway, Gilda Foni di TeatrOlistico, Massimo Boncompagni, attore e formatore, Lodovico […]