San Giovanni Valdarno per Mauro Staccioli
Nel 1996 San Giovanni Valdarno ha visto invadere Corso Italia, la via centrale della città, da cinque grandi tondi in cemento armato dello scultore volterrano. I tondi, sono stati immaginati in principio per vivere lo spazio più intimo della città, il Corso principale, fulcro della vita della comunità e come occasione per ripensare la storia […]
Un doppio laboratorio estivo per la Libera Accademia del Teatro
Un doppio laboratorio estivo per la Libera Accademia del Teatro. Il mese di luglio sarà scandito da due percorsi ideati della storica scuola che permetteranno di vivere esperienze teatrali da prospettive inedite tra nuovi linguaggi e suggestivi viaggi nella storia della drammaturgia. Il primo appuntamento è il laboratorio “Il teatro e il rito” che, fissato […]
Sabato 24 giugno i “Giochi dei nonni” a Castelsecco
Si svolgeranno il prossimo sabato 24 giugno i “GIOCHI dei NONNI” ( biliardino, bullini, ruba bandiera, campana etc), a CASTELSECCO (Parco San Cornelio). Mercoledì 21 Giugno, alle ore 11,00, ci sarà la presentazione dell’iniziativa presso il portico della segreteria del Calcit in Piazza San Jacopo 278. * Ass.ne Castelsecco * Calcit Arezzo * C.N.G.E.I […]
Prima Selezione Regionale di Miss Italia 2023 in provincia di Arezzo
L’organizzazione della manifestazione sarà curata dalla Proloco di San Giovanni Valdarno con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione di professionisti ed imprenditori delle aziende del nuovo Centro Polivalente S. Andrea di San Giovanni Valdarno, direzione artistica di Cristian Solaini. Si inizierà alle ore 21,30, con le splendide aspiranti miss provenienti da varie localita’ della […]
Inaugurato il restauro dell’antica chiesa di San Lorenzo
È stato inaugurato oggi il restauro della chiesa di San Lorenzo situata nel centro storico di Arezzo. L’inaugurazione ha visto i saluti del vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Andrea Migliavacca, Nello Mari, Governatore del distretto Rotary 2071, Donatella Grifo, Soprintendenza Apab Si-Gr-Ar, Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo, Maddalena De Luca, Prefetto di Arezzo ed Eugenio Giani, presidente […]
Sta per partire la mostra “Signorelli500”: verso la giornata inaugurale
A una settimana dall’apertura della mostra dedicata a Luca Signorelli è tempo di scoprire il programma della giornata inaugurale. Venerdì 23 giugno Cortona darà il via alle celebrazioni del suo illustre figlio e sarà un weekend interamente dedicato al grande artista. Voluta dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’Accademia Etrusca e l’organizzazione di Villaggio Globale, «Signorelli […]
Festa della voce: oltre 120 coristi da tutta Italia
Venerdì 18, sabato 17 e domenica 18 giugno, il Presidente dell’Associazione Insieme Vocale Vox Cordis, Dott. Giovanni Grazzini, esprime la sua soddisfazione per il raggiungimento dell’undicesima edizione della Festa della Voce. L’iniziativa da più di un decennio porta ad Arezzo centinaia di coristi e appassionati a cantare in città. Quest’anno sono oltre cento gli iscritti, tra cui […]
CasermArcheologica: mostre e spazi per lo studio aperti anche sabato e...
Da Giugno a settembre 2023 CasermArcheologica a Sansepolcro, in Via Aggiunti 55, aumenta gli orari di apertura al pubblico. Oltre alle consuete aperture settimanali negli orari lavorativi disponibili sul sito www.casermarcheologica.it (sempre consigliato prendere appuntamento), sarà possibile visitare le mostre e utilizzare gli spazi di Palazzo Muglioni tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 con […]
“Rinascimento allo specchio”, appuntamento con Luisa Cotta Ramosino
Si avvia alla conclusione “Rinascimento allo Specchio”, la rassegna in cui arte, letteratura, fiction si fondono per esaltare uno dei periodi storici più ricchi e stimolanti della nostra esistenza. L’iniziativa, voluta dalla Fondazione Piero della Francesca e dai comuni di Arezzo, Monterchi e Sansepolcro, è stata contrassegnata sin qui da due incontri, entrambi densi di […]
75 anni fa il terremoto al Borgo
“Dal tredici giugno la popolazione di Sansepolcro vive nelle strade, accampata come meglio le è stato possibile sotto le grandi tende bianche della Croce Rossa, fra la polvere fina della pianura e l’odore intenso dei tigli”. Comincia così l’ampio articolo che il periodico “Tempo” del 26 giugno 1948 dedicò al terremoto che appunto il 13 […]